OCR Text |
Show 264' LETTERA XX. mandate quefle iflruzxoni, c avendolo, Che colors abbmnu capacitfi d'mtcndcrc quel ch' cgli hanno a fare, c vogl 1a dl {81611 ierw'ao; e io non to l'em'averbta'nta figm ma di \nver tanto , che lieno tomatcle rifpoliedal1n I\uova Zcmb'la,dalle hlippine,dal Peri], e dal Mo- nomotapa. Ma qucfla é 1a manco. ll maggmrc inconyenientc larclbc, {e dum Peqm‘m‘, dy- Lime oanju/z'tur, 2p]: expugnarzr colla mia ragionc in corpo, {cnza cf1cm;cnc tatto‘ (more almeno col Signor Tommafo. Egh come dilcrctiifimo,c per (11 p111 eruditi-Ifimo,vnon pom} non ap‘provarc il penlar prima alla raglan: dclla cola, chc a (apcre fe fla la cofa, di cui eHa é, 0 per lo meno, avercbbe a diet ragione ; pratica plenadz fa!urare provvidcnza, eche ha la lua giufllficazlonc dall' cfempjo, c efempio nobiliflimo, c autorcvolilfimo, e da non potcrcignorarfi fcnon da qualche cr1tico,plut~ toflo aflamato Che digluno d' lflona, c d'erudizione. A] t_empo che aUa Cone degl'lmperadori Greci ufava dx‘rlccvere 1' parti deuc Imperatnci fulla porpora,vo-. ghgmo noi dire, che neHa prima ilhtuzione di quefi'a ci-rxmonia, 1c lnfimte fofl'ero avute in ugual confiden- glone de'PringipiP [0 non lo credo mica. E mi do ad :Intenderc, chc Iiccome qucfla era una fpecic d'z'naugurazmne all'imperio, i'nlino dalzla na'tbita,cosil'inten- Zlone Primarla fbflé di farla a quelli, chc nafcevano col dmtto di potervi fucccderc; .ond'e per metcere in ficuro,.che ella non mancafle a quelh, bifognava, a:utto rilico, farla a tutti, non porendofi afpctt are ad appxjeflar la porpora infino ad ave: veduto, 1e l'lmperatnce aveva fatto mafchio, o femmina. Non Info- gpa dunque, che paja di firano , {e ancor i0 in dubbx d1 qucl chc pofl'q n'ufcire quefio m'm concerto,avanzoo tempo 3 tengrgh preparata la ragione, anchc a riiico , che ella pofla cflcre una bambina. Eccomi a lei. "P0- LETTERA XX. :65 Pottei farmi dal dire, che ‘la mia ragione' avefle p0. ca replica, per aver la fua radicc in on principle gem memco; che la natura fa tutte‘ le cofe per la pu‘l breve. Sc c111 mi da hecnza [come pann'x Che clla abbia tutce 1e ragiom‘ di conccdcrmela] chc io- efienda i1 per «la pix‘l breve, alla pu‘l comoda , comincio fubito 3 1114ingarmi d'ctfer un pezzo in 1:21 ad aver dimofh‘ato‘ quel ch'no, aveva a dimollrarc._ Non, altrj Signori Icaliani fiudusno, mm (‘2 dubbio, per ecccllenza ,. 6 a1 pari d" ogn‘ alcm nuzmne 1' Alfiheto in ifcritto; ma fia detto a more, 6 glona noflwa, liamo fempre flati pochiflimo vagbu d1 fludiado in mm. Dice. d'oflervare teo. ricamcnce i dlverfi modi. di cavare dal. corpo defla ri~ fonanza dc! vivo, miflico, e d'irb,facro flrumento dell' umma faveUa , compofip di polmoni ,, ‘laringe, coll" adxacentc‘ afpcra-arteria, lingua , narici, labbra, e al- are parti della-bocca ,ognuna dellc quali coll: Che mancht, 0 [id thordaca, lo flrumento é, {ubito guafio, e fconcertata I'armonia; fiamo flati pochufimo vaghi d" oflérvarc 1 diverli tuoni dellc dxverfc lettere del nofh'o Alfabeto; povenlljmo :11 mm, in agguaglio degliAlfabeci Quanta-Ii, non avendo evgh piL‘l dI ventidue, o Ventitrc note, pcr avcme a intuomrc trentafei ,otrentafetce; ma tuttavia rcosi povenb come egh é, guellc poche che egli ha,cicontcntiamo d'imparare a mtuo~ mule, dub, a aria,come i Barcaroli di Venezia It: A- rietCC, Che poi tutti cantano all‘ufcir dall'Opera, per non dire, come a parlare i Pappagalli. E. qucfla noflra, chiamiamola noncuranza, o poca vaghezza, v3} tanto in [21, che quando ci facciamo ad apprendere a primi elementi d' una lingua‘ Orientale,ci amva nuov0 i1 vedcr dividere, e tubu‘ividete, eziandio, le loro confonmu‘,.cia{cheduna adiverfe parti deHo {humanto; come gunman,pala‘:ine,labiah,pi\‘1,o 1116110 at‘Pi' xa- |