OCR Text |
Show l 2 zo It qucfii dui! pio,come fifuol Jar: in tutti i ragionamenti d4 Id definitionexofi comanddnoi Filoflafi ,i Rbetori ; Greci c Latini,é tutti gli fcrittori de le fcicnzc , a Occ. Tanto meno que&0,percbc io non/b cbc coflz uoglia dir cofiui,6 cofioro,cbe babbiano,b lodino quc [ta opinione,ma io u'arrccbcrb in mezzo 1'1 parer mio,non come nuouo infefe gia nuouo non appa reJTe 4' chi'fiima di [Experne piu dc gli altri in tuttc finitome jeguirebbe accordomc conchiufione. Md le altrc cafe, (9" ignorafle fold qucfia cotanto im per uem're cil'intiera conofcenza dc la tradottio= portante ne la prefcnte materia. Inq. Forfe banno finto di non [aperla , bper non mo: firarla adalm‘,c‘> percbe non fufle poi in arbitrio n£,ndnti ckcfi definifca conuienfi prima fapere, Cb: difii'renzd fia tra Mctaflafi,Para/?afi,compen dio'gflvidnationc e tradottione. d'ogn'uno conofciuta Ia ucrtic de 14 cal}: far giudi cio,e fcegliere 1'1 lolio dalférmcnto. Occ. Quefla[arebbe inuidia,e malignitci : ma dubito in alcum‘ dc l'ignoranzarpercbe molt: cafe ho io ue: dute rccate d4 certi d'una in altra lingua , (y ajflzi [Eliccmente at parer mio,ma dandole name 511' tra: dottionefendo tutta d4 14 tradottione lontana,ban no moflrato di non fltpere , cbe cofa tradottionc fia,non conofcendo la uertz" fua,e molti ne trout: dc l'arti.defla lieua ogni ambiguo, efa palefi 1c cafe occoltcxflznza quefla fi procedcrebbe a lo in Inq. A la Metafiaf. 000 Mctafiafi pub eflm in una medefima ea" in Jim n4 IingumAprcflo Greci ne trouerete. Hoggidi é dd molti ufata,ma fotto nom: di tradottione: fud mm} 6, purcb'ella in qualcbe modo rifirifca ilym {0,od ombra difenfimreflo 6 Iontano: fenza flare nel rigore de le parole, uagando come 1e piace 1'! meglio,bafatto l'ufliciofuo. Non é obligatdc‘t 14 puma. del [enfome dc 1e parolex per?) fe uoglia 1c uienc,dmpllfica,fininuifie,conf5nde , trafluone , di: rate caduti in quefio made/into errorc. Inq . Nominate 2m di cofloro ui prego. fiurba,adombra di manicra tale,che l'autore prim: Occ. Come1? uienc al particolarefapete Che cofl: comm dd qucl grauz‘fiimo Filofofo'maefiro do 10 intendes cipalc "0" riconofcercbbc il fl") perfuo ' i" ‘1‘": modo chc non potrebbc difcernere d'un uafo d'ar: re,e dcl parlarc. gento,6 d'altro metallo , toltogli per furto , e ‘di: lnq . Seguite dunque. firutto; riformato in altrafigura tutta dd quefld Occ. Hora ui fi fioprir&,comc nbn baéia 2t uolere par larc de la tradottione paflarc col piede afciutto diuerflgmenomzx particclld, che fuo MIC fl uero pd dronc:pureio non 1451431770, maio non m'app4: con quelld femplice diflintionc detta di fopra , é go del giudicz-o di coloro,cbefiuagli4no in quefl dungue neceflhrio a qucflo, difcorfo dare princiz dd name di tradottiom. 4 3 iiij ~ |